Come avere la certezza che il nostro fornitore di travi in acciaio sia affidabile? Quali sono le garanzie che attestano la qualità di un profilo semilavorato? E ancora: se dobbiamo ottenere dal comune determinati permessi per i nostri progetti, a chi dobbiamo rivolgerci? Queste e altre domande si risolvono in tutti i casi con una risposta molto semplice: certificazione EN 1090-1. Dietro questo codice si nasconde infatti un insieme di standard volti a confermare l’adozione di misure di sicurezza e procedure di lavorazione all’altezza nell’ambito della carpenteria metallica. Tra le principali ricordiamo a titolo di esempio la pianificazione di un ciclo di lavoro a norma, oppure il possesso di regolare patentino da saldatore da parte di tecnici e carpentieri che si occupano della trasformazione del materiale, o ancora il controllo della documentazione relativa al materiale grezzo di carpenteria con verifica contestuale delle certificazioni obbligatorie.

Come per la ISO 9001 sulla qualità dei magazzini, così per la certificazione EN 1090-2 non si tratta di un mero attestato: spesso, vedi l’accesso a bandi pubblici per le aziende o l’approvazione in comune di progetti civili privati, è indispensabile avere come fornitore chi dispone di questa certificazione. Noi di Sereco abbiamo ottenuto la EN 1090-2 in seguito ad apposito iter verificato dall’ente abilitato GEOLAB Srl e siamo in grado di supportare i nostri clienti per qualunque genere di lavorazione, sia per quanto riguarda la carpenteria metallica sia per la carpenteria pesante sia per la normale ferramenta. Dalle lamiere ai profilati, dal ferro alle travi, offriamo a imprenditori, artigiani e professionisti assistenza completa e personalizzata in ogni fase del progetto, incluse le successive attività di manutenzione ordinaria e straordinaria. Lasciati guidare dalla nostra esperienza!